teatro como

Giochiamo con il teatro

L’associazione Lagattaturchina di Roma propone una formazione di primo livello per Operatori teatrali per l’infanzia

PRESENTAZIONE:

“Giochiamo con il Teatro” è il Corso di Formazione intensivo rivolto a operatori teatrali, operatori di ludoteca ed animatori di primo livello sullo sviluppo delle competenze necessarie all’ ideazione e gestione di laboratori teatrali per bambini (3-5 anni e 6-11 anni) da proporre nelle scuole, nei centri ricreativi giovanili, nelle ludoteche o in qualsiasi spazio aggregativo per l’infanzia.

La formazione è finalizzata a guidare i partecipanti in un percorso dal doppio binario:

– Motivazionale :

  • Aumentare la consapevolezza del lavoro “educativo” partendo dalla comprensione delle proprie motivazioni, personali o professionali.
  • Assimilare un metodo educativo flessibile, a misura della propria creatività.

– Tecnico:

  • Acquisire disinvoltura ed efficacia nelle competenze tecniche, in modo da essere in grado di ideare evoluzioni funzionali a specifiche situazioni.

A CHI SI RIVOLGE:

La formazione è rivolta ad operatori in possesso di un livello minimo di esperienze teatrali e/o un bagaglio di esperienze nel settore. Il livello minimo di preparazione verrà valutato grazie alla visione dei curricula che i soggetti interessati invieranno all’associazione. Si prevede di stimolare e sviluppare competenze in riferimento a differenti fasce di età, quali bambini della scuola dell’infanzia e bambini/ragazzi fino ai 12 anni.

Il corso di formazione è dunque rivolto a partecipanti che rispondono ai seguenti prerequisiti: 

– Operatori in possesso di diploma di Scuola Media Superiore

– Esperienza biennale nel settore educativo e ludico

– Possesso di competenze base e/o esperienze in campo teatrale

Questi presupposti sono ritenuti essenziali affinchè il livello della formazione permetta di approfondire le tematiche da affrontare e rispondere ai tempi di una formazione intensiva.

IL PROGRAMMA:

Il bambino 3-6. Dall’autocostruzione alla consapevolezza di sè.

  • La fiaba interattiva come strumento didattico
  • Dalla fiaba al teatro, passando per il gioco. Idee e strumenti

Il fanciullo 7-11. Dalla consapevolezza di sè alla scoperta dell’ altro.

  • Il teatro come contaminazione
  • Tecniche di laboratorio

L’organizzazione di un laboratorio. Dall’ ideazione alla realizzazione.

  • Ideare un percorso didattico
  • Presentare un progetto
  • La gestione del laboratorio. Committenti e utenza

IL METODO:

La pratica giocosa sarà alla base del percorso formativo, offerta come filosofia di vita, pretesto per mettersi in discussione, darsi una possibilità, favorire la crescita personale e relazionale.Si cercherà di trasmettere ai partecipanti l’importanza di possedere un giusto equilibrio tra elasticità di competenze, capacità di improvvisazione e destrezza nell’ ideazione delle attività a misura delle diverse situazioni, che permetta loro di adattare il percorso educativo a specifici casi e differenti gruppi. Il metodo scelto per la formazione è quello del “laboratorio”, inteso come un luogo possibile in cui i partecipanti, attraverso l’esperienza personale diretta e l’esplorazione di attività, acquisiscano nuove competenze e sviluppino una maggiore crescita personale. I partecipanti si troveranno a vivere direttamente ciò che poi metteranno in pratica all’ interno di un percorso di laboratori teatrali per bambini.

ORGANIZZAZIONE

Sono previste 24 ore di formazione distribuite in:

– un fine settimana intensivo di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)

– 8 ore di lavoro al giorno (tra ore frontali ed ore di pratica esperienziale).

Il fine settimana per la realizzazione del corso è quello del 30 Novembre, 1 e 2 Dicembre, con il seguente orario: 9.00/13.00 – 15.00/19.00.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione con una frequenza minima non inferiore all’ 80% delle ore totali.

Il costo totale del corso è di 170 euro a persona.

Per info e contatti scrivere ad arciragavi@gmail.com oppure chiamare il 0444-565627

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *